Chi Siamo
La casa protetta Villa Sorriso nasce nel 2006 a Camigliatello Silano e si trasferisce a Montalto Uffugo (CS) nel Gennaio del 2008.

Finalità precipua della Casa Protetta è quella di erogare, in regime di ricovero, servizi e prestazioni di diagnosi e cura con il massimo impegno professionale e nella maniera più efficiente ed efficace possibile, a quanti ne facciano richiesta, nell’ambito della lungodegenza. Fare bene le cose giuste è il nostro obiettivo primario nel massimo della sicurezza nell’esercizio della medicina.
L’esecuzione dei trattamenti e la vigilanza necessaria, le cure di maggiore qualità richieste dallo stato del malato, in condizioni ambientali di rispetto e di familiarità. la disponibilità dei mezzi necessari al medico che assume le responsabilità della diagnosi e della terapia. In ogni caso il paziente sarà assistito e curato con attenzione e cortesia, nel rispetto assoluto della dignità della persona.

I Nostri Processi di Scelta
Per quanto riguarda i processi di scelta, premesso che la Casa Protetta Villa Sorriso è accreditata per la totalità dei suoi 40 posti letto, si precisa che l’accesso di professionisti esterni è consentito solo nel rispetto delle norme vigenti sulla incompatibilità dei medici e del codice deontologico.
Tali principi fondamentali saranno espressi e sostenuti con continuità, partecipazione ed efficacia.
Assistenza fisioterapica
La struttura si avvale della consulenza specifica di un Medico Fisiatra e di un fisioterapista, la presenza e l’integrazione di queste figure professionali permette, attraverso l’applicazione ad ogni singolo utente del piano assistenziale individuale, un’evoluzione positiva dello stato di salute psicofìsico.
Attività ricreative
Le attività ricreative sono gestite da due Educatori Professionali ed un animatore. Questo servizio è garantito la mattina e la sera dal lunedì al sabato.
Assistenza sociale
La struttura svolge colloquio con i degenti e con i familiari; anamnesi sociale; progettazione di interventi atti a prevenire stati di disagio; rileva gli stati di disagio sociale degli anziani; mantiene contatti con la rete sociale esterna al fine di prevedere incontri che possano portare benefici sotto il profilo sociologico ai degenti.
Servizio psicologico
Aspetti centrali della sua pratica sono la psicodiagnostica e l’intervento psicoterapeutico, che ne rappresenta uno sviluppo specialistico rivolto soprattutto alla presa in carico delle situazioni ove è presente una psicopatologia strutturata. In un senso più ampio, l’operato dello psicologo si rivolge alla prevenzione primaria delle condizioni di disagio personale e relazionale dell’anziano.